N.B. creato da ricercatori e professionisti con esperienza accademica e reale.
Dalla scrivania del Dott. Francesco Pedrazzoli
Negli ultimi 3 anni si è parlato tanto (forse troppo) di Intelligenza Artificiale. Articoli sensazionalistici, post virali, opinioni contrastanti: da un lato c’è chi la descrive come la rivoluzione più grande dai tempi di Internet, dall’altro chi la teme come una minaccia per il lavoro umano.
Il risultato? Molta confusione e paura.
Se stai leggendo questa pagina, forse anche tu ti sei trovato in questa situazione:
- Hai provato strumenti come Chat GPT, Claude o Copilot, ma non sei riuscito a ottenere risultati davvero utili.
- Ti sei imbattuto in guide superficiali che promettevano “il prompt perfetto” per risolvere tutto, salvo poi lasciarti con più dubbi di prima.
- Hai la sensazione che tutto sta cambiando più in fretta di quanto tu riesca a capirlo e di restare sempre un passo indietro.
E così, invece di cogliere le opportunità, hai finito per rimandare. Magari pensando: “L’IA non fa per me” o “l’IA è solo una moda, passerà”.
SPOILER: l'IA è il presente e il futuro, e non passerà.
- Sempre più aziende stanno integrando i Large Language Models nei processi quotidiani.
- Professionisti di ogni settore stanno già usando l’IA per risparmiare tempo, migliorare la qualità del lavoro e prendere decisioni più rapide.
In parole più semplici, non serve essere ingegneri informatici per imparare a usare l’IA in modo consapevole e strategico. Quello che serve è un metodo chiaro e guidato che ti permetta di trasformare l’IA da problema a vantaggio competitivo.
Le competenze in IA fanno guadagnare di più.
“In media, i lavoratori con competenze in intelligenza artificiale guadagnano fino al 56% in più rispetto ai colleghi che ne sono privi. Inoltre, l’IA può rendere i lavoratori più preziosi (non meno), anche nei ruoli più automatizzabili.”
Fonte: PwC Barometro globale del lavoro 2025
https://www.pwc.com/gx/en/issues/artificial-intelligence/ai-jobs-barometer.html
invece di € 114 (IVA compresa). Ottieni il 50% di sconto
Dopo anni di ricerca, sperimentazione e lavoro sul campo, abbiamo creato Oltre il Prompt: un’esperienza di apprendimento a 360° progettata per guidarti passo passo nel mondo dell’IA. Non un semplice corso, ma una guida affidabile per capire e applicare ChatGPT (e altri strumenti simili) al tuo lavoro con la stessa sicurezza di chi li ha studiati per anni.
Con Oltre il Prompt smetti di inseguire i trend e inizi a guidare la rivoluzione.
Hai già provato da solo e sai com’è andata:
- risposte generiche, lontane da quello che avevi in mente,
- ore spese a cercare “prompt perfetti” che non funzionano,
- quella sensazione frustrante di non sapere cosa stai sbagliando.
Il vero rischio non è provare e sbagliare, ma smettere di provarci.
Con Oltre il Prompt tutto questo cambia. Imparerai il metodo che trasforma ChatGPT da strumento casuale a partner di lavoro strategico.
Imparerai a progettare conversazioni efficaci, a ottenere risultati coerenti e a integrare l’IA nei tuoi processi quotidiani in modo naturale, produttivo e consapevole.
Niente formule magiche, niente “prompt perfetti”: solo metodo, chiarezza e strategia.
L’IA migliora nettamente la performance individuale, riduce lo stress e aumenta la motivazione.
“Chi usa l’intelligenza artificiale lavora meglio e più in fretta: la qualità del lavoro aumenta del 37% e il tempo necessario per completare un’attività si riduce in media del 16%. Inoltre, lavorare con l’intelligenza artificiale fa stare meglio: +45% di emozioni positive (più energia e coinvolgimento) e –25% di emozioni negative (meno ansia e frustrazione).”
Fonte: Harvard Business School, The Cybernetic Teammate
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=5188231
invece di € 114 (IVA compresa). Ottieni il 50% di sconto
Perché “Oltre il Prompt” è totalmente diverso da qualsiasi altro corso sull’IA
Oggi proliferano corsi, video e guide lampo che promettono risultati miracolosi con l’Intelligenza Artificiale, ma la maggior parte si limita a mostrare “trucchi” superficiali o liste di prompt da copiare e incollare.
Il problema è che questo approccio non costruisce competenza e resti dipendente da formule precarie, senza reale autonomia. Quando gli strumenti cambiano (come accade ogni pochi mesi), tutto quello che hai imparato diventa inutile.
Oltre il Prompt spezza questa logica. È diverso perché ti dà un metodo concreto per renderti autonomo, non una collezione di scorciatoie.
Se cerchi un corso “magico” fatto di scorciatoie, ti diciamo in totale onestà che non fa per te.
Se, invece, vuoi un percorso che ti renda davvero indipendente, competente e pronto ad affrontare il futuro del lavoro, allora Oltre il Prompt è la scelta giusta.
Ecco i 5 motivi che lo rendono unico
1. Completezza e profondità
Non solo esempi pratici, ma anche il quadro teorico necessario per capire davvero l’IA e usarla con consapevolezza.
2. Aggiornamenti costanti
L’IA evolve rapidamente: il corso cresce con lei. Avrai accesso a contenuti sempre aggiornati, senza restare indietro.
3. Focus mirato sui Large Language Models
Non un “calderone” di strumenti, ma il cuore della rivoluzione attuale: ChatGPT, Claude, Gemini, Copilot.
4. Approccio critico e strategico
Non ti diciamo cosa scrivere: ti insegniamo a pensare con l’IA, a valutarne limiti e potenzialità per usarla in modo efficace e responsabile.
5. Un team di ricercatori e professionisti
Non influencer improvvisati, ma accademici e formatori che hanno già guidato centinaia di persone (sia privati che aziende) all’uso strategico dell’IA in contesti reali.
PERSONE REALI, TESTIMONIANZE REALI
Ecco cosa dicono dell'Academy
Presentazione del Corso
Con Oltre il Prompt passi dal caos e dalla paura dell’IA a un metodo chiaro, pratico e replicabile per usare i Large Language Models in modo consapevole, strategico e subito applicabile al tuo lavoro. Grazie a questo corso impari davvero a:
- Capire cosa è (e cosa non è) l’intelligenza artificiale, liberandoti da miti, parole vuote e fraintendimenti.
- Costruire un metodo di lavoro solido e sostenibile, che ti permette di valutare in modo critico la qualità e l’affidabilità delle risposte, gestendo bias, errori e allucinazioni.
- Applicare i modelli linguistici al tuo lavoro quotidiano, con esempi concreti, casi reali e strumenti pratici per ricerca, scrittura, analisi, idee, documentazione e micro-automazioni.
Struttura del percorso (3 parti / 6 moduli):
- Le basi dell’IA
Prima di usare l’IA in modo strategico, bisogna capirla. In questa sezione scopri cosa si nasconde dietro la parola “intelligenza artificiale” e come funzionano, in modo semplice e chiaro, le tecnologie che muovono strumenti come GPT. - Dentro i Large Language Models
Vai al cuore degli LLM. Come funzionano, come sono addestrati, quali bias e limiti influenzano le loro risposte e quali tecniche di interazione (prompt engineering ma non solo) sbloccano il tuo potenziale e quello dell’IA. - LLM in pratica
Porta l’IA nel tuo lavoro: interfacce, funzionalità chiave, casi d’uso, workflow replicabili, modalità avanzate (deep research, progetti, GPT personalizzati/agent), criteri di verifica e buone pratiche per integrare l’IA in modo responsabile.
Bonus / Risorse Extra
Iscrivendoti a Oltre il Prompt, oltre alle video-lezioni, avrai accesso a strumenti studiati per accelerare il tuo apprendimento, consolidare le competenze e rendere l’uso dell’IA parte integrante del tuo lavoro quotidiano.
Materiali inclusi:
- Dispense dettagliate per ogni modulo, con schemi riassuntivi, concetti chiave e glossario per facilitare la comprensione anche se sei alle prime armi.
- Un set di sfide progressive per allenare il tuo modo di pensare e dialogare con l’IA. Ogni esercizio ti spingerà a usare l’IA come strumento di crescita, analisi e creatività.
- Strumenti di autovalutazione: quiz e test per controllare il tuo progresso e individuare subito dove focalizzarti di più.
- Un glossario con le 80 parole chiave legate all’IA per arricchire il tuo linguaggio e comunicare con competenza, professionalità e sicurezza.
- Certificato di completamento riconosciuto da Gen.IA Academy, che attesti le competenze acquisite e che può essere esibito sul profilo professionale.
- Accesso a una community dedicata per confrontarsi con altri partecipanti, fare domande, scambiare idee e ricevere feedback
invece di € 114 (IVA compresa). Ottieni il 50% di sconto
Garanzia "Soddisfatto o Rimborsato" 10 Giorni
Sappiamo cosa significa investire nella tua crescita professionale e vogliamo eliminare ogni dubbio. Ecco la nostra promessa: accedi all'intero programma e metti alla prova le video-lezioni. Completa almeno il 70% del corso e, se entro 10 giorni non sei completamente soddisfatto, ti rimborseremo l'intero importo.
Zero rischi, tutto da guadagnare: scarica tutto il materiale, segui le lezioni, e se per qualsiasi motivo NON ritieni che questo programma formativo abbia fatto la differenza per te, contattaci su [email protected] e ti restituiremo l'intero importo versato.
Siamo così sicuri della qualità dei nostri corsi e dell'impatto che avranno sul tuo futuro, che ti offriamo questa garanzia senza condizioni aggiuntive. Non perdere questa occasione – hai tutto da guadagnare e nulla da perdere!
DUBBI? DOMANDE? PERPLESSITÀ? CONSULTA LE F.A.Q.
Frequently Asked Questions
Qui trovi le risposte che fanno chiarezza (e ti aiutano a decidere con sicurezza).
“Non sono un esperto di tecnologia… riuscirò a seguire il corso?”
“Non basta cercare online qualche guida o guardare tutorial gratuiti su YouTube?”
“Ma se l’IA cambia continuamente, non rischio che quello che imparo diventi subito obsoleto?”
“Perché dovrei pagare un corso, se Chat GPT è gratis?”
“E se non mi bastasse il tempo per seguirlo?”
“Non è l’ennesima moda passeggera?”
“Perché dovrei fidarmi proprio di Gen.IA Academy?”
“Posso accedere quando voglio?”
“Ci sono degli orari stabiliti per seguire il corso?”
“Come funziona la Garanzia "Soddisfatto o Rimborsato" di 10 Giorni?”
”Ho diritto a ricevere gli aggiornamenti al corso?”
”Ok…chiaro, ma come accedo al video-corso?”
”E se volessi acquistare con bonifico?”
BIO DOCENTE
Francesco Pedrazzoli
PhD, Ricercatore e Formatore con un dottorato in Epistemologia dell’Intelligenza Artificiale presso l’Università di Verona. Il suo lavoro esplora i delicati rapporti tra esseri umani e macchine intelligenti, con un approccio interdisciplinare che unisce filosofia, scienze umane e tecnologia.
Ma non si tratta solo di ricerca accademica: Francesco ha già formato decine di persone sull’uso consapevole dell’IA, collaborando con importanti realtà come Sanoma, leader internazionale nell’editoria scolastica. Attraverso Gen.IA Academy, promuove due approcci fondamentali:
- Formazione → per trasformare l’IA in un vero “esoscheletro cognitivo”, capace di potenziare le capacità umane.
- Implementazione → per integrare soluzioni di IA nei processi aziendali in modo efficiente, innovativo e responsabile.
Questa combinazione di rigore teorico e concretezza operativa rende Oltre il Prompt un percorso unico, in grado di coniugare chiarezza e profondità, accessibilità e autorevolezza scientifica.